ALFABETIZZAZIONE
In questa sezione del sito sarà possibile trovare materiali e proposte operative per avviare un serio percorso di alfabetizzazione musicale.
Il punto di partenza è la metodologia del "Cantar leggendo" di Roberto Goitre, libro di testo del 1971 che ha introdotto in Italia la metodologia della Lettura Relativa nata circa anni fa con Guido d'Arezzo e perfezionata nei secoli fino alle ultime interpretazioni dell'inglese "Tonic SOL-FA system" (la lezione più vicina a quella di Roberto Goitre) e del più colto e completo approccio dell'ungherese Zoltan Kodaly. Partendo da questa tradizione, questa sezione del sito contiene moltissimi materiali che riguardano il CANTAR LEGGENDO (e in particolare la "guida all'utilizzo" scritta da Giorgio Guiot in occasione della revisione del Metodo nel 2000 -edizione ancora in commercio- per le Edizioni Suvini Zerboni di Milano).
La proposta più completa è però quella relativa alle PILLOLE - ORIENTARSI NELLA MUSICA, serie di videolezioni prodotte nell'anno 2021 (in epoca COVID) e corredate da un ampio eserciziario online "IN PALESTRA".
Le videolezioni sono circa 20 brevi filmati di 10-15 minuti ciascuna che affrontano la tematica della lettura relativa, con un ampio excursus che affronta i temi della storia e della teoria musicale che hanno portato all'elaborazione del metodo che noi oggi chiamiamo troppo semplicisticamente "del do mobile".
La sezione dell'eserciziario IN PALESTRA prevede molte attività pratiche da sviluppare online e articolate in lettura ritmica, lettura melodica a una o più voci e dettati musicali. L'allievo è accompagnato nell'attività di esercizi grazie ad alcuni esercizi svolti e ad alcuni esercizi realizzati parzialmente, per raggiungere gradualmente una buona autonomia di lettura musicale.