Area Riservata

Canto e relazione

Le proposte di Cantabile

Il tema del canto e della relazione tra le persone è da sempre il centro dell'interesse della Fondazione Cantabile. 

La nostra attività si è sviluppata inizialmente con lunga serie di azioni per sostenere le persone con difficoltà di relazione e di comunicazione, culminate con i laboratori scolastici  confluiti nella pubblicazione del libro Autismo e Musica.

 

In seguito, con la proposta del Relational Singing Model, un modello di intervento che da quella esperienza ha pensato di trarre delle indicazioni generali da poter applicare più in generale nelle attività di canto di gruppo. 

Se pensiamo infine che la metodologia della lettura relativa, da molti conosciuta come "do mobile", si basa proprio sulla relazione tra i suoni nell'ambito del discorso tonale: tutto si tiene!

Proprio partendo dal libro "Insieme" di Giorgio Guiot (ed. Erickson 2021), che raccoglie e collega queste diverse dimensioni, si può progettare una formazione degli adulti che sviluppa le competenze di osservazione e di intervento musicale che guarda al gruppo e ai suoi equilibri. 

All'interno di questo sito, nelle varie sezioni di "cultura musicale" e "alfabetizzazione" sarà possibile raggiungere tutte le informazioni relative alla metodologia, ma sarà molto importante per tutti gli interessati consultare direttamente il sito internet della Fondazione Cantabile e, perché no, contattarci direttamente via email.