Area Riservata

Formazione musicale

Materiali per musicisti, insegnanti, insegnanti di musica

Questa sezione propone materiali per la formazione musicale e per la formazione degli insegnanti.

E' suddivisa in pagine tematiche, dedicate agli insegnanti delle scuole che vogliono organizzare un percorso didattico all'interno delle loro classi, agli insegnanti che desiderano approfondire la loro formazione musicale, e all'approfondimento sulla lettura relativa.

Vi sono poi alcune altre pagine relative alla ricerca di Cantabile:  l'approccio "storico" alle tematiche della musica e della relazione e i nuovi temi legati alla sostenibilità e all'agenda ONU 2030, con il testo Musicacivica e il ricco progetto Musicacivica - toolbox sviluppato nel 2024 grazie a un finanziamento del ministero della cultura. Su questo sito sarà possibile trovare alcuni cenni alla tematica, ma il portale di musicacivica.org cui si verrà indirizzati contiene molti materiali formativi specifici.

Questa sezione del sito contiene parti teoriche, introduzione a varie tematiche culturali e educative, materiali didattici, giochi musicali e semplici partiture.All'interno della sezione vi è un ampio spazio denominato "musica in classe", tratto da un fascicolo della collana "voci e radici" edita da Cantascuola, organizzato in quattro unità didattiche per ciascuna delle quali è prevista una pagina di verifica per gli insegnanti (per aiutarli a valutare l’esito delle attività e la risposta degli allievi).

Approfondisci

Questa pagina presenta i contenuti presenti sul sito alla voce "lettura relativa". Con questo termine, che è certamente appropriato e abbraccia il lunghissimo percorso che va dalla lezione di Guido d'Arezzo alla metodologia Kodaly, passando per innumerevoli apporti teorici nel barocco fino all'inglese "tonic sol-fa system", intendiamo la storia della notazione per la musica cantata, che fa riferimento ai gradi della scala e quindi alle funzioni tonali, cui si è affiancata la notazione letterale (A, B, C) che ha riguardato l'individuazione dei suoni fissi. "Fissi" fino a un certo punto, essendo legati per convenzione al diapason, la cui storia è interessantissima ed...

Approfondisci

Il tema del canto e della relazione tra le persone è da sempre il centro dell'interesse della Fondazione Cantabile.  La nostra attività si è sviluppata inizialmente con lunga serie di azioni per sostenere le persone con difficoltà di relazione e di comunicazione, culminate con i laboratori scolastici  confluiti nella pubblicazione del libro Autismo e Musica.   In seguito, con la proposta del Relational Singing Model, un modello di intervento che da quella esperienza ha pensato di trarre delle indicazioni generali da poter applicare più in generale nelle attività di canto di gruppo.  Se pensiamo infine che la metodologia della...

Approfondisci

La voce è uno strumento economico e sostenibile "di per sé", e cantare con gli altri non necessità di ausili o strumentazioni: bastano la voce e i cinque sensi! Da alcuni anni la Fondazione Cantabile ha voluto approfondire le tematiche della sostenibilità e della cura dell'ambiente, avviando alcuni progetti specifici: innanzitutto la pubblicazione del libro "Musicacivica" (ed. erickson 2021), che contiene canti che sviluppano la programmazione dell'Educazione Civica e dell'agenda ONU 2030.  Accanto a questa produzione di musiche che parlano dell'ambiente e ne promuovono il rispetto, abbiamo però anche riflettuto sulle modalità della...

Approfondisci

C’è un modo migliore per «sentire», memorizzare e far propria un’idea, che cantarla? La fiducia nella straordinaria capacità della musica di avvicinare e trasmettere anche i concetti più delicati e difficili è alla base della proposta che troverete in questo libro, frutto della collaborazione pluriennale dell’autore con l’Associazione Mus-e Torino Onlus: un percorso di educazione musicale, soprattutto di canto e di coralità, che è allo stesso tempo un percorso di Educazione civica, pensato a partire dalle nuove direttive ministeriali, in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda...

Approfondisci