Area Riservata

Insieme

Canto, relazione e musica in gruppo

Giorgio Guiot
Insieme
Canto, relazione e musica in gruppo
Con scritti di Giuseppe Maurizio Arduino, Stefano Catucci,
Antonella Coppi e Cristina Meini. Edizioni Erickson

 

Questa pagina contiene i materiali online previsti dal libro pubblicato dalle Edizioni Erickson nel 2021.

In particolare, i materiali presenti in queste pagine sono relativi al capitolo 8 del libro, che si intitola "in pratica".

 

 

 

 

In pratica

In un libro dedicato al fare musica insieme non può mancare una sezione dedicata al laboratorio musicale.
Al luogo dove si sperimenta, dove si realizzano situazioni concrete da soli o in gruppo, dove si traggono spunti per la libera elaborazione e per lo sviluppo di esperienze originali. D’altra parte, uno spazio adeguato alla musica realizzata concretamente richiederebbe la trasformazione di questo libro in un manuale pratico, cosa che non vuole essere. E soprattutto richiederebbe di rivolgersi esclusivamente ad allievi di una scuola o di un corso, oppure a persone in grado di condurre direttamente un’esperienza musicale, in possesso di competenze teoriche musicali specifiche e di strumenti disciplinari per affrontare un testo di didattica musicale.
Per cercare una strada alternativa e originale ho pensato di dedicare al laboratorio le poche pagine di questo capitolo e di sviluppare i temi in una sezione dedicata di un sito web. Cercando comunque di utilizzare un linguaggio accessibile a tutti: le proposte pratiche saranno quindi uno strumento agile con tanti brani da ascoltare, esempi concreti e stimoli per l’approfondimento.
Le indicazioni presenti in questo capitolo e nell’ampia bibliografia potranno anche essere guida per chi volesse sviluppare precisi argomenti o per chi volesse collocare l’approccio proposto in questo libro nel panorama della didattica musicale.

Nell’organizzazione dei materiali ho scelto di procedere capitolo per capitolo: per ogni argomento vi saranno alcuni spunti di riflessione e di approfondimento, corredati talvolta da un testo di inquadramento generale. Su questo libro sarà possibile trovare la presentazione delle proposte, le descrizioni degli argomenti e delle proposte pratiche e alcune indicazioni bibliografiche. Sul sito internet gli argomenti saranno sviluppati con collegamenti ai materiali audio e video e molte indicazioni sitografiche per gli opportuni approfondimenti.

 

Capitolo 1 - Tra la dimensione intima e la relazione

Capitolo 2 - Armonie interne e armonie esterne

Capitolo 3 - La musica giusta

Capitolo 4 - Un sistema dinamico

Capitolo 5 - Il canto per relazione

Capitolo 6 - La mia esperienza

 

La parte pratica relativa al primo capitolo è costituita da alcune proposte di ascolto. Accanto alle numerose definizioni teoriche ho infatti voluto inserire alcuni esempi concreti con brevi audio e video tratti dal web. Questi esempi riguardano le definizioni sull’origine del canto, la relazione tra mamma e bambino, le emozioni, con una più ampia parte relativa alla storia della musica. Come esempio di relazione mamma bambino, nelle situazioni ideali e in quelle problematiche, una testimonianza dello Still face paradigm dello psicologo Edward Tronick, direttore dell’unità di sviluppo infantile dell’Università di Harvard (TRONICK 1989). Il video esordisce con un bell’esempio di protoconversazione tra mamma e figlia: sintonizzazione affettiva, scambio coerente di messaggi multimodali e di forme vitali. Quando...

Approfondisci

Le proposte pratiche relative al secondo capitolo seguono le definizioni di armonie interne e di armonie esterne. Per le armonie interne sono citati alcuni link al web con esempi di lezioni pratiche relative alla respirazione, alla postura, alla percezione di sé e alla competenza vocale; sono brevi “pillole di conoscenza” con alcuni esempi pratici che potranno eventualmente essere approfonditi. Sempre riguardo alle armonie interne ho deciso di presentare il tema della competenza musicale con una brevissima panoramica sulle più note metodologie didattiche, introducendo riferimenti bibliografici e dando parecchie indicazioni a siti e riviste (non vi saranno cenni alla metodologia della lettura relativa, che saranno presentati nel capitolo 4).Per le armonie esterne ho scelto invece alcuni esempi tratti dal film Il concerto del registra rumeno Radu Mihăileanu...

Approfondisci

Le esperienze pratiche legate al capitolo 3 ci faranno divertire. Presenterò numerose proposte di ascolto, e se per alcuni sarà semplice trovare le differenze tra diverse sonorità, in altri casi occorrerà aguzzare l’orecchio per cogliere piccole sfumature negli esempi musicali proposti. Iniziamo con un test acustico riguardante il temperamento. L’accordo maggiore DO-MI-SOL suona differente nei vari temperamenti equabile, pitagorico e naturaleconfronto tra temperamenti (Sherden Overtone Singing)   Addentrandoci nel confronto tra i diversi temperamenti, ecco invece un esempio chitarristico: le prime misure dell’Aria sulla quarta corda di J. S. Bach sono eseguite con tre diversi temperamenti: Kingberger III, scala naturale, temperamento equabile, Werkmeister III.Microtonal Guitar – Tolgahan Çoğulu Per...

Approfondisci

I riferimenti “pratici” del quarto capitolo si dividono in tre differenti sezioni.Innanzitutto due contributi relativi alla storia della notazione musicale delle altezze e delle durate. Come in altre occasioni, l’apertura al mondo del web si concretizza con un solo riferimento, ma sarà possibile trovare moltissimi documenti sull’argomento, con approfondimenti anche di alto livello da dispense di corsi universitarie e di istituti musicali. La seconda sezione presenta altri contributi sull’orizzontalità della melodia e sulla verticalità dell’armonia. Ecco quindi le letture chironomiche Kodaly e Curwen (quest’ultima adottata da Roberto Goitre nel Cantar leggendo) e due contributi relativi ai suoni armonici e al canto armonico.La terza parte riguarda invece una breve documentazione sulla lettura relativa, con riferimenti...

Approfondisci

Il quinto capitolo è dedicato a molte riflessioni su come partendo dalla musica di insieme si possano intravedere nuove strade per la relazione e per la dinamica del gruppo. E’ un capitolo che sviluppa alcune ipotesi teoriche e vi sono quindi poche proposte di esperienze pratiche.Gli unici riferimenti riguardano i processi di risveglio musicale e di ascolto attivo, con una proposta di laboratorio Dalcroze, e una proposta per il collegamento tra esplorazione vocale e linguaggio. Per questo argomento proponiamo una celebre interpretazione di Stripsody di Luciano Berio e una versione della stessa opera realizzata all’interno di una scuola.   Ascolto attivo Dalcroze (FIER Federaz. Internaz. of Eurhythmics Teachers) Luciano Berio, Stripsody (Cathy Berberian 1966) Luciano Berio, Stripsody (collège La Nativité- Aix en Provence 2014)

Approfondisci

Le indicazioni pratiche di questo capitolo fanno riferimento ad esperienze personali. Materiali realizzati negli anni, documentazione di progetti, immagini e brevi video che potranno essere integrati dai materiali presenti sui vari siti di riferimento e sulle pagine di youtube. La legislazione sulla privacy impone di non poter rendere pubbliche alcune esperienze legate soprattutto alle diverse abilità: la documentazione è ricca e approfondita, ma l’autorizzazione al loro utilizzo, quando presente, si limita a finalità di studio, di approfondimento o di divulgazione scientifica. I contenuti presenti sul sito dei materiali si articolano in tre differenti sezioni: SEZIONE 1Video che raccontano esperienze didattiche realizzate all’interno di scuole torinesi o in contesti di animazione musicale, culturale e soclale; esperienze...

Approfondisci