
La ricerca di Cantabile
Parlare di musica
Abbiamo voluto riassumere in questa pagina i riferimenti ad alcune esperienze maturate da Cantabile sin dall'inizio della sua attività, e da Giorgio Guiot per alcuni aspetti specifici.
Siamo convinti che tutti questi aspetti contribuiscano a un'idea ampia di "cultura musicale", in quanto esplorano le possibilità che la musica offre nell'approfondimento di alcune discipline anche apparentemente lontane.
Qui di seguito un elenco di argomenti con alcuni link di riferimento.
Autismo e musica
L'approccio di Cantabile alla tematica dell'autismo, elaborato in collaborazione con esponenti del DIR e presentato nel libro "autismo e musica" delle Edizioni Erickson (2011)
vai alla pagina di Fondazione Cantabile ETS
Il Relational singing model
Le elaborazioni maturate successivamente alla pubblicazione di "autismo e musica", ampliando lo sguardo alle tematiche della relazione e della comunicazione, fino alla strutturazione di un vero e proprio modello utilizzato nella scuola e nelle esperienze musicali con bambini, ragazzi e adulti.
vai alla pagina di Fondazione Cantabile ETS
Musica e matematica
L'esperienza di Giorgio Guiot con il coro PoliEtnico del Politecnico di Torino.
vai alla pagina di Giorgio Guiot
vai alla pagina del DISMA SOCIALE del Politecnico di Torino
Il viandante, un progetto corale di cultura e storia musicale
Dai primi progetti di "meltin choir" alla strutturazione di un vero programma musicale sulla storia del canto popolare europeo.
vai alla pagina di Fondazione Cantabile ETS
Cantare è, videolezioni di cultura musicale
Ciclo di videolezioni organizzate dal Collegio Santa Caterina di Pavia, in epoca COVID, sulla storia e sulla cultura musicale