
Musica e sostenibilità
il progetto Musicacivica-toolboxLa voce è uno strumento economico e sostenibile "di per sé", e cantare con gli altri non necessità di ausili o strumentazioni: bastano la voce e i cinque sensi!
Da alcuni anni la Fondazione Cantabile ha voluto approfondire le tematiche della sostenibilità e della cura dell'ambiente, avviando alcuni progetti specifici: innanzitutto la pubblicazione del libro "Musicacivica" (ed. erickson 2021), che contiene canti che sviluppano la programmazione dell'Educazione Civica e dell'agenda ONU 2030.
Accanto a questa produzione di musiche che parlano dell'ambiente e ne promuovono il rispetto, abbiamo però anche riflettuto sulle modalità della produzione e della rappresentazione della musica: nei nostri due festival estivi Arenamanintorino e Musica alla Spina abbiamo scelto progressivamente una dimensione di sempre maggior rispetto ed "economia di mezzi", fino a promuovere per il 2024 il progetto IMPATTO ZERO FESTIVAL, che guarda appunto ai temi e agli strumenti del fare musica in chiave sostenibile.
Accanto a questa ricerca di "buone pratiche", nel 2024 abbiamo promosso il progetto Musicacivica - toolbox, che è stato finanziato dal Ministero della Cultura all'interno del piano Next Generation UE: con questo progetto abbiamo voluto costruire strumenti (tools, appunto) per incoraggiare comportamenti virtuosi e poterli diffondere attraverso lo strumento della Capacity Building.
Le azioni sviluppate dal progetto sono state tre:
costruzione dell'auditorium green: struttura in materiali riciclati, trasportabile in qualsiasi ambiente e i cui impianti sono alimentati da pannelli solari
diffusione di un repertorio musicale sulla sostenibilità, con composizioni dedicate e con la possibilità di pubblicare liberamente in chiave inclusiva le proprie proposte artistiche
costruzione di un percorso di formazione, pubblicato online, fruibile liberamente da tutti e che - se seguito nei dettagli- può portare a una certificazione di frequenza.
Per aderire al percorso proposto da Musicacivica-toolbox è necessario iscriversi al portale www.musicacivica.org Venite a trovarci!