Area Riservata

Pillole di lettura musicale

Le videolezioni sulla lettura relativa

Questa pagina contiene un percorso completo di videolezioni sulla metodologia della lettura relativa, prodotte da Giorgio Guiot nel periodo del lockdown e basate sulla teoria musicale e sulla storia della musica. La programmazione parte dalla lettura dei primi suoni e dalla ritmica di base, per giungere agli argomenti della comprensione della modalità, della tonalità e della modulazione.,Ciascuna delle 20 pillole affronta un argomento progressivo di lettura musicale, con proposte di attività e esercizi a una e più voci.

PILLOLE contenuto indirizzo
Pillola 01
melodica, primi suoni
* introduzione alla scala musicale
* il concetto di tetracordo; scala e tetracordo sulla tastiera
* la lettura sulle dita drm e la scrittura degli intervalli di seconda e di terza
vai alla lezione
Pillola 02
ritmica, elementi
* i valori ritmici: nomi e definizioni
* relazioni di durata tra le figure ritmiche; metrica, la misura
* esempi di didattica e di lettura ritmica
vai alla lezione
Pillola 03
da do a sol presentazione
* da do a sol, scala e tastiera; tonica e dominante
* notazione ACB e notazione drm
* la lettura sulle dita
vai alla lezione
Pillola 04
da do a sol, teoria
* da do a sol, lettura sulle dita
* teoria degli intervalli
*la dominante in Pitagora e la serie degli armonici
vai alla lezione
Pillola 05
da do a sol, lettura melodica

* la lettura a prima vista nell'estensione do-sol
* qualche osservazione sulla forma musicale
* lettura melodica con l'utilizzo delle crome
vai alla lezione
Pillola 06
da do a sol, giochi musicali
e canto a due voci
* canto interrotto e indovinelli
* lettura sulle dita a due voci
* cantare a due voci
vai alla lezione
Pillola 07
ritmica, qualche ragionamento
* introduzione ai moduli ritmici, dall'Ars Nova alle danze rinascimentali
* accento tonico e accento mensurale
* leggere i nuclei ritmici fondamentali
vai alla lezione
Pillola 08
da do a sol, cantare a due voci
* estensione do-sol a due voci
* lettura musicale a due voci
* canta anche tu, cantare con il video (I want you)
vai alla lezione
Pillola 09
dettato ritmico e melodico
* dal suono al segno
* tombola ritmica e melodica; domino ritmico e melodico
* il dettato ritmico; il dettato melodico
vai alla lezione
Pillola 10
melodica, qualche ragionamento
* il tetracordo greco, esempi di melodie
* i modi antichi, esempi di melodie
* dalla modalità alla tonalità
vai alla lezione
Pillola 11
le alterazioni
* il tritono
* la nascita delle alterazioni
* la musica ficta
vai alla lezione
Pillola 12
lettura sul pentagramma
* dalla linea singola al pentagramma
* le chiavi di C, G, F e i due pentagrammi del pianoforte
* lettura dell'estensione do-sol in due tonalità (il primo bemolle)
vai alla lezione
Pillole 13
si canta!
* cantare in diverse tonalità
* armature di chiave e altezze assolute
* lettura a una voce e lettura a due voci
vai alla lezione
Pillole 14
verso l'ottava
* le note sotto al do
* l'estensione di ottava
* il salto di quarta, letture
vai alla lezione
Pillole 15
la sensibile TI
* la sensibile TI (si)
* estensione TI-SOL
* letture a una e a due voci
vai alla lezione
Pillole 16
LA, il suono enigmatico
* LA, il suono enigmatico
* introduzione del modo minore
* accompagnare in diversi stili
vai alla lezione
Pillole 17
la relazione tra i gradi
* il modo maggiore
* la relazione tra i gradi
* accompagnare una melodia, improvvisazioni
vai alla lezione
Pillole 18
sotto titolo
testo descrittivo vai alla lezione
Pillole 19
sotto titolo
testo descrittivo vai alla lezione
Pillole 20
sotto titolo
testo descrittivo vai alla lezione