
Repertorio corale
Proposte per la coralità di baseQuesta pagina raccoglie proposte di repertorio corale adatte all'avvio di progetti musicali per voci bianche, voci miste e corsi di coralità.
Il repertorio corale è vastissimo per generi, stili e tradizioni e non si vorrà qui affrontare tutte le possibilità! Abbiamo invece raccolto repertorio "libero da diritti", che generalmente è adatto al primo inizio e al primo sviluppo di progetti di educazione corale.
I brani sono suddivisi per organico vocale e, per evitare fraintendimenti, consigliamo di interpretare le indicazioni di organico in questo modo:
- voce sola: cori di bambini, di ragazzi o di giovani/adulti
- due voci: cori di bambini, di ragazzi, cori di voci femminili o maschili, considerando le che due voci potrebbero anche essere interpretati come "miste" (ad esempio la voce più acuta femminile, la più grave maschile)
- più voci: cori di VOCI PARI (bambini, ragazzi, cori di voci femminili o maschili
- più voci CANONI: tutti i tipi di coralità, compresa quella a voci miste (la suddivisione delle voci è indifferente)
- più voci MISTE: cori a voci miste secondo quanto indicato per ciascun brano
- voci e strumenti: cori di voci PARI (bambini e ragazzi, cori femminili o cori maschili)
- voci e strumenti MISTE: cori di voci miste secondo quanto indicato per ciascun brano
Per quanto riguarda i cori scolastici, bisogna ammettere che ci potrebbero essere alcune ambiguità.
A discrezione del direttore, il coro scolastico potrà inserire nel suo repertorio anche brani pensati per la didattica (rintracciabili nella sezione "scuola") e non quelli espressamente indicati come "repertorio".
L'emblema di questa suddivisione sicuramente arbitraria è il libro "musicacivica", dove per gli stessi brani sono state prodotte due differenti elaborazioni dedicate rispettivamente alla didattica e alla coralità. Nulla vieta, ovviamente, di eseguire in concerto un brano pensato per la didattica!